
La cattiva notizia è che ci sono alcuni tipi di alimenti la cui produzione è molto dannosa per l'ambiente. La buona notizia è che questi tipi di alimenti sono esattamente quelli più dannosi anche per la nostra salute. Ciò significa che se riusciamo a migliorare il modo in cui mangiamo, allora miglioreremo non solo la nostra salute, ma anche quella del nostro pianeta.
Negli ultimi 50 anni, l'aumento della produzione alimentare ha contribuito a migliorare la qualità della vita in tutto il mondo. Tuttavia, questo ha anche favorito l'adozione di diete pericolose per la salute. In passato si seguivano diete tradizionali tipicamente ricche di alimenti vegetali di qualità, mentre oggi assistiamo a una transizione verso diete caratterizzate da un elevato consumo di calorie, alimenti altamente trasformati (con carboidrati raffinati, zuccheri aggiunti, sodio e grassi non sani) ed elevate quantità di prodotti di origine animale. Come vedremo più in dettaglio nel seguito, la produzione di prodotti di origine animale è particolarmente dannosa per l'ambiente rispetto alla produzione di alimenti di origine vegetale. [1]
In che modo le nostre scelte alimentari incidono sull'ambiente
“Every four pounds of beef you eat contributes to as much global warming as flying from New York to London — and the average American eats that much each month.”
The Newyorker “Can a burger help solve cllimate change?”
La produzione alimentare contribuisce a circa il 30% delle emissioni globali di gas serra e il solo settore dell'allevamento rappresenta quasi la metà (14,5%) di queste emissioni. L'agricoltura è la principale causa del cambiamento ambientale globale, che include cambiamento climatico, deforestazione, desertificazione e danni alle barriere coralline e agli ecosistemi marini. [2]
La figura seguente mostra in modo più dettagliato come la produzione di alimenti di origine animale tende a causare un aumento molto maggiore di emissioni di gas serra (barre arancioni) rispetto alla produzione di alimenti di origine vegetale. [3] Oltre alle emissioni di gas serra, la produzione alimentare consuma anche molte risorse naturali. Nel grafico le barre verdi rappresentano lo sfruttamento del suolo, che causa deforestazione e l'estinzione di varie specie animali e vegetali, e le barre blu rappresentano il consumo di acqua dolce, che causa contaminazione delle acque come risultato del processo.

La carne rossa (soprattutto quella di manzo) ha un impatto sproporzionatamente enorme su tutte e tre queste dimensioni: emissioni di gas serra, consumo di acqua dolce e sfruttamento del suolo. La cosa non sorprende perché produrre carne richiede prima di tutto la produzione di alimenti per nutrire il bestiame, ad esempio i cereali. Se mangiassimo direttamente questi cereali, invece di usarli per nutrire il bestiame, allora useremmo molte meno risorse. Quindi, il consumo regolare di carne rossa non è dannoso solo per la nostra salute ma anche per quella del nostro pianeta. A proposito della nostra salute, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato che il consumo di carne lavorata (come affettati e insaccati) è “cancerogeno per l'uomo” e che il consumo di carne rossa è “probabilmente cancerogeno per l'uomo”. [4] Inoltre, come mostrato nella tabella sottostante, la carne rossa (di manzo, ma anche di agnello e di capra) è più costosa rispetto ad altre fonti proteiche più sane. [5]

L'impatto della produzione alimentare sull'ambiente è amplificato dall'enorme problema dello spreco alimentare.
Solo negli Stati Uniti fino al 40% di tutto il cibo prodotto non viene consumato e circa il 95% del cibo scartato finisce nelle discariche. La decomposizione dei rifiuti alimentari produce metano, un potente gas serra che contribuisce al riscaldamento globale. In tutto il mondo, un terzo del cibo prodotto viene buttato via senza essere consumato, causando enormi impatti sull'ambiente.
Food Waste, Harvard Nutrition Source [6]
Cosa possiamo fare per migliorare la nostra salute e quella del pianeta
La dieta migliore per la nostra salute coincide con la dieta migliore per il nostro pianeta. Come descritto più dettagliatamente nel mio articolo La guida definitiva alle diete: qual è la migliore per la salute? , l'autore pluri-premiato Michael Pollan gives a short yet powerful summary of what this best “diet” is in his seven-word manifesto:
Mangia vero cibo, non troppo, principalmente di origine vegetale. (Originale: "Eat food, not too much, mostly plants.")
Michael Pollan
This easy to remember motto is very much aligned with the latest science on nutrition and can actually work exceptionally well for most people regardless their goals, from losing weight to achieving and maintaining optimal health in the long run. This approach to healthy eating is also beneficial for the environment as it suggests to eat “not too much” (helping to reduce waste) and “mostly plants” (minimizing the impact on the environment).
So what can you do to eat in a way that’s healthy both for your and your planet?
Ci sono molte cose che possiamo fare per migliorare le nostre abitudini alimentari in modo sano e sostenibile, tuttavia per semplificare le cose consiglio vivamente di dare la priorità a questi due punti:
- Mangiare più cibi integrali di origine vegetale minimamente trasformati (e meno cibi di origine animale). Gli alimenti integrali di origine vegetale minimamente trasformati hanno un minore impatto ambientale rispetto agli alimenti di origine animale e sono generalmente più sani e più economici.
- Ridurre i nostri sprechi alimentari. Una cosa che può aiutare è pianificare i pasti in anticipo e acquistare solo ciò di cui abbiamo bisogno. Se hai bisogno di aiuto per costruire il tuoi piano alimentare personalizzato, dai un'occhiata al mio Piano settimanale per mangiare sano.
Apportare piccole modifiche alla tua routine alimentare può avere un grande impatto sull'ambiente. Quindi la prossima volta che vai a fare la spesa, pensa all'impatto ambientale delle tue scelte alimentari. Apportando piccoli cambiamenti alla tua dieta, puoi aiutare a proteggere la tua salute e quella del nostro pianeta per le generazioni future.
Riferimenti
[1] Harvard T.H. Chan School of Public Health – The Nutrition Source – Plate and the Planet
[2] Harvard T.H. Chan School of Public Health – The Nutrition Source – Sustainability
[3] Animal-based Foods are More Resource-Intensive than Plant-Based Foods
[4] WHO report says eating processed meat is carcinogenic: Understanding the findings
[5] Harvard T.H. Chan School of Public Health – The Nutrition Source – Protein
[6] Harvard T.H. Chan School of Public Health – The Nutrition Source – Food Waste