Ricetta del Panatino della Montagna Pistoiese: un pane dolce tipico, buonissimo e salutare!

Ecco la mia versione più salutare della ricetta tradizionale del “Panatino”, un delizioso pane dolce toscano tipico della montagna pistoiese (Lizzano, Cutigliano, San Marcello Pistoiese) che mi riporta alla mente ricordi di tanti anni fa.

Nelle giuste quantità questo squisito pane dolce può essere una ottima opzione per colazione, per uno spuntino, o come dessert a fine pasto.

Ingredienti del Panatino

300 g di farina (io ho usato farina di farro integrale mentre la ricetta originale prevede semplicemente della farina 00): scopri perché i cereali integrali sono più sani dei cereali raffinati.

200 ml di acqua

Mezzo cubetto di lievito di birra

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva (mentre la ricetta originale prevede un cucchiaio di strutto): scopri perché l'olio d'oliva è più salutare dello strutto, e approfondisci i benefici per la salute dell'olio d'oliva.

Un pizzico di sale

100 g di fichi secchi (scegliere fichi secchi con un solo ingrediente, i “fichi”): scopri i benefici per la salute dei fichi (in Inglese)

100 g di uvetta (scegliere uvetta con un solo ingrediente, “uvetta”): leggi i benefici per la salute dell'uvetta (in Inglese)

100 g di noci: le noci sono un alimento molto salutare, ricco di proteine salutari, grassi sani, e importanti minerali come potassio e magnesio.

Un rametto di rosmarino (o poco meno a seconda dei gusti): scopri di più sui fitonutrienti anti-cancro presenti nel rosmarino

• In alcune ricette c'è anche un cucchiaio di semi di anice ma io non li ho messi

Ingredienti del Panatino: un delizioso e salutare pane dolce toscano

Procedimento per preparare il Panatino

• Sciogliere il lievito di birra nei 200ml di acqua tiepida e aggiungere un cucchiaino di zucchero per favorire la lievitazione. Lasciar riposare per 5 minuti.

• Tritare grossolanamente le noci ea parte i fichi secchi.

• Reidratare i fichi e l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per almeno 10 minuti.

• Togliere i fichi e l'uvetta dall'acqua strizzandoli per eliminare l'eccesso.

• Tritare grossolanamente gli aghi di rosmarino e friggerli con un cucchiaio di olio extravergine di oliva (in alcune ricette non è prevista la frittura del rosmarino ma semplicemente aggiungerlo all'impasto).

• Iniziare a lavorare a mano in una ciotola molto capiente la farina, un pizzico di sale, l'olio con il rosmarino e l'acqua di lievito.

• Dopo qualche minuto aggiungere l'uvetta, i fichi, le noci e continuare a lavorare per altri 5 minuti.

• Trasferire in un contenitore, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare in luogo caldo e senza correnti d'aria per 5 ore; Lascio riposare in forno spento (alcune ricette suggeriscono invece di coprire con pellicola e fare delle fessure con un coltello sopra la pellicola per prendere un po' d'aria all'impasto).

• Una volta lievitato, prendere l'impasto e lavorarlo a mano in modo da dargli la forma di due pagnotte e spennellare la superficie con un filo d'olio d'oliva.

• Mettere in forno statico preriscaldato a 180/200°C per circa 45-50 minuti.

• Togliere dal forno e mangiare tiepido.

Panatino: un delizioso e sano pane dolce toscano

❗Goditi Panatino con moderazione

il Panatino è ricco di nutrienti sani come fibre, grassi sani, proteine salutari, e minerali. È anche denso di calorie quindi, per sfruttare appieno i suoi benefici per la salute, è meglio mangiarlo con moderazione.

Al momento stai visualizzando Recipe of Italian sweet bread Panatino: delicious and healthy!
Panatino: un delizioso e sano pane dolce toscano